MASTERING SPEEDLIGHT
...Ovvero come sapere TUTTO MA PROPRIO TUTTO sulla luce flash a slitta (di tutte le marche)
La partecipazione è consentita a tutti. Gli utenti Supporter godranno, come sempre, di uno sconto riservato.
Il workshop si rivolge a tutte le categorie di fotografi,
sia principianti che professionisti, che vogliano apprendere in profondità l'utilizzo dei flash a slitta e di alcuni accessori dedicati della ROGUE e di altre marche, che permettono di trasformarli in flash da studio portatili.
Il programma prevede una prima sessione Teorico/Pratica in cui verrano spiegati tutti i concetti di base per trarre il massimo dall'utilizzo di un solo punto luce, sia montato sulla slitta, che controllato in remoto.
Nella seconda sessione svilupperemo più in profondità i concetti dello scatto con flash controllati remotamente, sino ad arrivare a 3 punti luce.
Ci avvarremo della bellissima modella
ISABELLA BONIFAZIO (Clicca
QUI per vedere il suo instagram) per capire come illuminare un viso alla perfezione.
PROGRAMMA PRIMA SESSIONE:
- Capire la luce.
- Cosa ha di più e cosa ha di meno la luce flash rispetto alla luce naturale e quella artificiale. Le differenze.
- Differenze tra flash a slitta e monotorcia da studio. Quando usarli e perchè.
- Il TTL. Cos'è e come funziona.
- Differenza tra il TTL e l'E-TTL.
- Il Numero Guida (NG). Cosè e come utilizzarlo.
- La temperatura colore ed il bilanciamento del Bianco.
- Il lampo flash. Durata ed utilizzo.
- Quale modalità utilizzare tra Program, Priorità Tempi, Priorità Diaframmi, Manuale. Le differenze.
- Utilizzo del flash sulla slitta.
- La parabola zoom. Una caratteristica importante spesso sottovalutata. Alcuni trucchi per usarla in maniera creativa.
- La compensazione della luce flash.
- Il flash off-camera. Perchè e quando.
- Differenza tra trasmissione wireless ottica e radio. Le differenze e le limitazioni delle diverse tecnologie. Cosa usare e quando.
- I trigger. Cosa sono e come utilizzarli.
PROGRAMMA SECONDA SESSIONE:
- Gli accessori più utili ed idonei per i flash a slitta (stativi, softbox, snoot, gelatine). Quando, perchè e come usarli.
- Gli accessori più INUTILI per i flash a slitta. NON BUTTATE i soldi per cose inutili!
- Bilanciare la luce flash con la luce ambiente.
- Bilanciare i vari punti luce.
- Tanti Schemi di luce diversi con 1, 2 oppure 3 punti luce.
- ...ed altro ancora! ;-)
Ogni partecipante utilizza la propria fotocamera e flash.
Per il corso AVANZATO metterò anche a disposizione dei partecipanti la mia attrezzatura: Canon 5D Mark III, 3 Flash 600EX-RT, trasmettitore ST-E3-RT ed accessori.
PREZZO per Utenti NON Supporter
Prima Sessione | 90€ |
Seconda Sessione | 90€ |
Intera Giornata | 150€ |
PREZZO per Utenti Supporter
Prima Sessione | 80€ |
Seconda Sessione | 80€ |
Intera Giornata | 130€ |
POSTI LIMITATI! MASSIMO 6 FOTOGRAFI!